Platone e Aristotele

Platone e Aristotele

Platone (427-348 a. C.) e Aristotele (384-322 a. C.), entrambi greci, sono comunemente considerati i più grandi filosofi di tutti i tempi. Le loro opere continuano ad essere studiate con gran interesse tutt'oggi, dal momento che hanno dato forma ad una vasta gamma di discipline filosofiche per molti secoli. Sulla verità: Per Platone, il mondo è come una caverna in cui le persone non percepiscono la vera forma della realtà, ma le mere ombre di oggetti che proiettano sulle pareti della caverna. Quindi, non possiamo contare sui nostri sensi per capire la verità delle cose, esaminando il mondo naturale. In modo simile ai principi fondamentali di prove matematiche, esistono vere forme di cose naturali nelle nostre menti. E' dunque prevista una forma della realtà - e non è certo quella che osserviamo - e solo il filosofo arriva a comprendere la verità delle cose. A differenza di Platone, Aristotele riteneva siano necessari i sensi al fine di determinare correttamente la realtà del mondo naturale. L'osservazione e l'analisi del mondo naturale - in combinazione con la logica - è la strada verso la verità. Tale metodologia di osservazione è ciò che noi oggi chiamiamo "scienza".
Pubblicato da:
SuperColoring
Fonte: Fresco by Raphael (1509)

Loading...

Printed 0 times
filosofiafilosofi greci

PIÙ SIMILI

Creazilla logo
Oltre 10 milioni di risorse grafiche gratuite per creatori di contenuti e designer
© 2018 - 2025 Creazilla
Le nostre risorseAllColoring PagesDrawing TutorialsPaper CraftsWorksheetsCalendars
InformazioniInofrmazioni su SupercoloringCopyrightTermini di utilizzoPrivacy policy
FeedbackContact us