Gottfried Wilhelm Leibniz

Gottfried Wilhelm Leibniz

Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) è noto per essere uno dei più grandi pensatori tedeschi; egli ha contribuito immensamente in vari campi della filosofia, della matematica e della storia. Leibniz ha elegantemente arricchito il movimento filosofico con la sua razionalità complessa e matura. A differenza di altri razionalisti, Leibniz ha esemplificato un universo più completo che è stato scelto da Dio come il migliore dei mondi possibili. Questo mondo perfetto è caratterizzato da un numero infinito di semplici sostanze "monadi": entità non-spaziali e non-temporali. Ogni monade è come uno specchio che rappresenta l'intero universo dal proprio punto di vista. Alcune delle principali teorie di Leibniz nelle sue opere monadologia e teodicea: 1) Leibniz sostiene l'esistenza di Dio attraverso un argomento cosmologico. Leibniz sostiene che tutto ciò che esiste ha una ragione d'essere e non potrebbe essere altrimenti. Per evitare un regresso infinito di questa serie di contingenze, deve esistere una qualche sostanza definitiva per tutta questa diversità: ovvero, ciò che noi chiamiamo Dio. 2) Una teoria sulla perfezione del mondo. Dio è onnipotente e onnisciente; egli è benevolo, è il libero creatore del mondo. Il mondo potrebbe però essere un posto migliore. Se questo mondo non è il migliore dei mondi possibili, allora Dio non era dotato di potenza sufficiente per realizzare un mondo migliore, o non ne aveva la conoscenza, o non ha voluto un mondo migliore di quello attuale. Ognuna di queste affermazioni contraddice ciò che è Dio. 3) Il problema del male. Leibniz fa notare che il dolore presente in questo mondo non giustifica la convinzione che Dio possa aver creato il migliore dei mondi possibili. Leibniz sostiene che la sofferenza è un bene perché fa parte della bontà infinita di Dio. Il male è solo il prodotto di un'intelligenza limitata da parte degli individui, che non riescono a cogliere la vera natura delle intenzioni creative di Dio. Vediamo le cose come maligne quando le prendiamo in modo isolato, ma potrebbero esser buone in relazione ad altri eventi e ad altri processi. Inoltre, Leibniz sostiene che la felicità terrena dell'uomo non possa essere considerata un riferimento attraverso cui giudicare la bontà dei mondi.
Pubblicato da:
SuperColoring
Fonte: Portrait of Gottfried Leibniz by Christoph Bernhard Francke (circa 1700)

Loading...

Printed 0 times
filosofiascienziatoscienziati e inventori famosi

PIÙ SIMILI

Creazilla logo
Oltre 10 milioni di risorse grafiche gratuite per creatori di contenuti e designer
© 2018 - 2025 Creazilla
Le nostre risorseAllColoring PagesDrawing TutorialsPaper CraftsWorksheetsCalendars
InformazioniInofrmazioni su SupercoloringCopyrightTermini di utilizzoPrivacy policy
FeedbackFeedbackContact us